WhatsApp
Houseboat

Le briccole Veneziane: cosa sono, a cosa servono e qual è la loro storia?

Racconto

Le Briccole sono uno dei simboli di Venezia, seppur meno noti al turismo di massa, che potrete incontrare durante la navigazione nella laguna e tra i canali. Ma qual è la loro storia?

La Briccola Veneziana, una storia di rinascite

La laguna Veneziana è diventata ben presto un importante polo commerciale, incrocio di itinerari fluviali e marittimi che mettevano in comunicazione Oriente e Nord Europa.
La briccola, o anche bricola, è una struttura in legno di quercia, utilizzata da diversi secoli dai naviganti per orientarsi e comprendere la profondità del fondale e l’alternarsi delle maree.
Ancora oggi le briccole sono fondamentali per la regolamentazione della navigazione, poiché indicano i percorsi navigabili, i punti di ormeggio e i canali percorribili. Di tanto in tanto la briccola viene sostituita a causa dell’attività di alcuni molluschi sul legno che portano al deterioramento.

Dalla foresta al mare, e poi una volta rimosse per essere sostituite, le briccole spesso poi vengono lavorate per rinascere e diventare oggetti di arredo dal sapore storico. Oggi, dopo oltre un millennio di attività, i fondali della laguna appaiono come una grande foresta costellata da lunghi pali di quercia, nello specifico di rovere.

Durante il nostro itinerario “Laguna di Venezia e le isole minori” imparerete a conoscere e ad utilizzare le Briccole; ma cosa sono esattamente e a cosa servono? Scopriamolo insieme!

 

Storia delle Briccole Veneziane

 

Le Briccole veneziane, la loro unicità e il loro fondamentale apporto alla navigazione

La briccola è composta da uno più pali di legno, solitamente di quercia. Questi pali sono legati tra loro e immersi nella laguna per gran parte della loro lunghezza. A Venezia la briccola può essere costituita da un palo solo (palina), o da più pali (bricola), fino ad arrivare a cinque pali e più uno centrale più alto che serve per indicare l’inizio di un canale lagunare; in questo caso il loro nome è 'meda'.

Ogni briccola è numerata, ed il numero univoco è visibile solamente dal lato navigabile, assicurando alle barche di non finire in secca. Inoltre, sulle briccole sono affissi i cartelli che indicano i limiti di velocità per ciascun canale... più o meno come i cartelli stradali. Insomma, sono fondamentali durante la navigazione in houseboat e non solo!

Le briccole, ovviamente, dopo tanti anni devono essere sostituite per evitare che si spezzino a causa dell’attività della Teredine - un antico mollusco nemico del legno - diventando un pericolo per la navigazione.
Eppure ogni briccola rimane conficcata nella laguna per decenni e porta con sé i segni del tempo, raccontando una storia unica che si intreccia con i miti e le leggende. Ad oggi non è possibile indicare il numero esatto di briccole, ma sfiorano le centomila unità, sottolineando ancora una volta quanto siano importanti. Nella nomenclatura marinara internazionale, la briccola viene chiamata anche Duc d’albe o Dalben o Dolphin.

Durante la vostra vacanza in Houseboat incontrerete centinaia di briccole che indicheranno i canali nelle lagune di Venezia, di Marano e di Grado.

Da non confondere con le briccole, sono le paline di ormeggio delle barche, all’interno dei canali cittadini, che sono spesso decorate con i simboli (“de casada”) della nobiltà veneziana.
Le Briccole sono un concentrato di storia e cultura che rendono Venezia ancora più unica e speciale!

Scopri tutti i nostri itinerari e non perderti la magia del Veneto e del Friuli Venezia Giulia.

Racconti di viaggio e Approfondimenti

HouseBlog

Racconti di viaggio, curiosità ed approfondimenti per preparare e vivere al meglio la tua vacanza in Houseboat.

Racconto

Navigare con gli amici in Veneto e Friuli Venezia Giulia: idee e consigli per una vacanza fluviale indimenticabile

Navigare con gli amici sulla Riviera del Brenta, tra le isole della Laguna Veneta, o le spiagge di Caorle e Grado, ammirando le meraviglie architettoniche e paesaggistiche di Veneto e Friuli Venezia...

Scopri di più
Scopri di più
Racconto

Villa Pisani: un tuffo nella storia lungo la Riviera del Brenta

Scopri Villa Pisani con Houseboat Holidays Italia, una vera perla di storia e cultura.

Scopri di più
Scopri di più
Racconto

Un'avventura indimenticabile: scopri il Veneto e il Friuli Venezia Giulia in houseboat con i tuoi figli

Vivi un'avventura indimenticabile con i tuoi figli: scopri il Veneto e il Friuli Venezia Giulia in houseboat. Esplora luoghi suggestivi e crea ricordi preziosi.

Scopri di più
Scopri di più
Racconto

Esplora la magia della Festa del Carciofo Violetto a Sant'Erasmo con Houseboat Holidays Italia!

Sei alla ricerca di un'esperienza unica e affascinante da vivere in Italia? Houseboat Holidays Italia ti propone di scoprire la Festa del Carciofo Violetto a Sant'Erasmo, un evento tradizionale che celebra il carciofo violetto, uno dei tesori enogastronomici della regione.

Scopri di più
Scopri di più
Racconto

4 cose da fare in Estate in Friuli Venezia Giulia: tra mare, cultura e divertimento

L'estate in Friuli Venezia Giulia è il momento perfetto per scoprire i tesori nascosti della regione e godersi il mare, il sole e il divertimento. Durante una vacanza in Houseboat è possibile vivere una esperienza emozionante e godersi una regione meravigliosa.

Scopri di più
Scopri di più
Racconto

Le 5 cose da fare in Primavera in Veneto durante una vacanza in Houseboat

La primavera è una delle stagioni più belle in Veneto, con temperature piacevoli e una natura in fiore che invita all'esplorazione e all'avventura.

Scopri di più
Scopri di più
Approfondimento

Navigare in Houseboat nei fiumi e nelle lagune del Veneto e del Friuli: tutto quello che c'è da sapere sui limiti di navigazione

Navigare in houseboat in Veneto è un’esperienza imperdibile e unica, ma è importante conoscere i limiti di navigazione.

Scopri di più
Scopri di più
Racconto

Pasqua navigando in Veneto: storie e tradizioni

La Pasqua è una delle festività più importanti dell’anno, e nel corso dei secoli ha unito religione e folklore. Ma quali sono le tradizioni pasquali in Veneto?

Scopri di più
Scopri di più
Racconto

Prosecco Veneto: tra le colline di Conegliano e Valdobbiadene nasce il Prosecco, unico al mondo!

Il Prosecco nasce in Veneto e in Friuli Venezia Giulia e partendo da lì è riuscito a conquistare tutto il mondo, diventando tutt’oggi il vino italiano più esportato all’estero. Ma qual è l’incredibile storia del Prosecco?

Scopri di più
Scopri di più
Approfondimento

Come funziona la conca di Navigazione: dal progetto di Leonardo da Vinci a oggi

Il funzionamento e la storia delle conche di Navigazione, da Leonardo da Vinci ad oggi, spiegato con parole semplici.

Scopri di più
Scopri di più
arrow prev
arrow next

Houseboat Holidays Italia

Un’esperienza a stretto contatto con l’acqua, lungo il fiume che scorre lento, lontano dagli assembramenti e dal turismo di massa.

Catalogo Pianifica la tua vacanza

Richiedi ora il catalogo Houseboat.

Mappe Carte di navigazione

Acquista le nostre mappe.

Acquista ora

Stai connesso

Ricevi aggiornamenti e articoli firmati Houseboat.

Houseboat Holidays Italia

Spiagge appartate, isolette a volte sconosciute, borghi storici e cultura culinaria.