Spiagge e cultura tra Veneto e Friuli
Itinerari Houseboat
Itinerari Houseboat
È la scelta ideale per evitare l’onere, a metà vacanza, di tornare indietro, potendo dunque visitare molte più località. Questo itinerario è perfetto per chi desidera vivere la barca all’aria aperta, con numerose possibilità di scegliere, ogni giorno, una spiaggia diversa per fare il bagno, ed un centro culturale da visitare. Questa crociera di sola andata conduce tra borghi di pescatori e lagune, in una navigazione di facile percorrenza e canali poco trafficati.
L’itinerario include una area archeologica monumentale, ed è anche possibile fare una veloce puntatina nella Laguna di Venezia, per una o due notti al massimo, per non perdere l’opportunità di vedere una città unica al mondo.
È un territorio molto variegato in termini di paesaggio e natura; si danza sempre in un’alternanza di canali, lagune e fiumi. Il paesaggio non rimane mai costante, lo scenario cambia ogni ora. La navigazione è facile, priva di traffico acqueo, e con una buona disponibilità di ormeggi, anche liberi.
La punta di diamante di questo itinerario è la cittadina di Caorle, con il suo centro storico pedonale colorato e le sue lunghe spiagge, raggiungibili ormeggiando vicino al centro e utilizzando le bici o a piedi. Le maestose valli da pesca che circondano il centro si percorrono in barca in assoluto silenzio. Spingendoti un po’ più nell’entroterra, arriverai a Concordia Sagittaria, antico porto romano che presenta una zona archeologica monumentale tra le più antiche d’Italia; un vero e proprio museo a cielo aperto. Anche la vicina Portogruaro merita una visita per la bellezza del suo centro storico attraversato dal corso del fiume.
Il panorama passa velocemente dal canale alla valle e poi, dalla laguna al mare. Ci sono pochissime conche di navigazione e ponti, e spesso sono totalmente aperte. Lignano e Jesolo sono le due località balneari più famose, ove ormeggiare, per trascorrere un paio di sere nella movida estiva, tra locali, musica e spettacoli. Per scoprire invece borghi minori, basta volgere la prua verso Marano Lagunare, Cortellazzo e San Donà di Piave. Il miglior compromesso è alternare una serata mondana ed una tranquilla, così da andare incontro alle esigenze di tutti i membri dell’equipaggio.
L’itinerario è perfetto anche per chi non ha tanta esperienza di navigazione, e desidera navigare in specchi d’acqua più tranquilli e protetti. Se gradito, possiamo trasferire la vostra autovettura nel nuovo porto, così da averla a disposizione al vostro arrivo, oppure organizzare un trasferimento privato alla base di partenza, che dista circa 1 ora.
Questo itinerario non può essere portato a termine in meno di 5 giorni, che è il tempo minimo per poter navigare partendo dalla base Houseboat di Casale sul Sile ad arrivare a quella di Precenicco, o viceversa.
Genera itinerario per numero di giorni e mood della tua vacanza
Itinerario di solo andata
A pochi km dalla splendida città medievale di Treviso, che senza dubbio richiede una visita, si trova la nostra base di partenza della regione Veneto. Pur essendo nel territorio comunale di Casale sul Sile, da cui prende il nome, la base si trova a circa 500 mt dal centro storico di un...
Caratteristiche e mood
Il piccolo paese si trova a pochi km dall’uscita autostradale A4 di Latisana, ed è situato proprio nella piazza del paese. L’ufficio si trova in prossimità della fontana marmorea e della chiesa cittadina. Le barche sono ormeggiate lungo il corso del fiume Stella; la...
Caratteristiche e mood
Il centro più importante del parco del Sile offre ampia disponibilità di ormeggio, nel centro pedonale del paese, proprio sotto all'alto campanile della importantissima Chiesa di Santa Maria Assunta, che contiene il soffitto affrescato dal veneziano Giandomenico Tiepolo. Poco...
Caratteristiche e mood
Si possono incontrare ville private dallo stile veneziano, con giardini all'italiana che degradano fino all'acqua. Bisogna navigare lentamente per godere di questo spettacolare scenario, e rispettare i ragazzi che navigano con le canoe, nel silenzio che questo fiume dalle fresche acque di...
Caratteristiche e mood
A Portegrandi si trova l'unica conca di navigazione del parco del Sile, che ti permette di entrare nella Laguna Veneta. Il paese dista poche centinaia di metri ed è raggiungibile con la pista ciclabile. I servizi di base ci sono tutti.
Caratteristiche e mood
Piccolo borgo fluviale, Chiesanuova si trova a metà del corso di Piave Vecchia, un rigoglioso paesaggio fluviale che conduce fino a San Donà di Piave. Le calme anse fluviali sono spesso animate dalle canoe dei ragazzini, mentre un comodo pontile di ormeggio dà accesso alla...
Caratteristiche e mood
Burano somiglia ad un quadro. L'isola è affollata di giorno, ma silente e magica di sera. Durante il giorno potrai scoprire l'arte del merletto artistico, presso il centralissimo negozio La Perla. Di sera, invece, ti consigliamo di fare un lungo aperitivo in uno dei bar lungo corso...
Caratteristiche e mood
Mazzorbo è un borgo, dove sovente si trovano persone che fanno ginnastica nei parchi e nelle aree verdi. Alcuni ristoranti molto popolari si trovano sulla Fondamenta di Santa Caterina, nel lato nord dell'isola. Da visitare assolutamente la Tenuta Venissa, dove un vigneto da secoli sfida...
Caratteristiche e mood
Città lagunare famosa in tutto il mondo, ricca d'arte e di storia. In barca è possibile navigare nel canale della Giudecca e ammirare lo skyline dei monumenti più importanti, ma non entrare nel Canal Grande. Sono disponibili porti a pagamento, convenzionati con la nostra...
Caratteristiche e mood
Tra i centri più importanti del Veneto Orientale, San Donà di Piave offre abbondante ormeggio libero ed ogni tipo di servizio. Questo territorio fu fortemente provato dagli scontri della Prima Guerra Mondiale: venne consolidato il fronte della resistenza dopo la disfatta di...
Caratteristiche e mood
Sito nel punto di congiunzione con il fiume Piave, a Musile di Piave si respira l'aria del "fiume sacro alla Patria", così chiamato per via degli avvenimenti storici avvenuti sulle sue sponde durante la Prima Guerra Mondiale. Ormeggi liberi sono disponibili sia prima che dopo la conca di...
Caratteristiche e mood
Affacciato sul mare Adriatico, questo borgo è caratterizzato dalla presenza di pescherecci e ristorantini di ottima qualità, dove è sempre possibile degustare pesce freschissimo. In questa località, meno nota della vicina Jesolo, è possibile accedere alla...
Caratteristiche e mood
Caorle è la più affascinante delle località della riviera, con il suo borgo antico che ricorda le case colorate di Burano, le spiagge attrezzate, e la moltitudine di piste ciclabili che portano alla scoperta dei famosi Casoni da Pesca. Tipici della cultura locale, queste...
Caratteristiche e mood
Le valli di Caorle sono navigabili attraverso il fiume Nicessolo, un ampio corso che si può percorrere senza difficoltà. La navigazione è silenziosa e tranquilla. Qui si possono ammirare diversi casoni tradizionali e trascorrere ore in assoluto relax. Le valli sono visitabili...
Caratteristiche e mood
Tra Caorle e Bibione, la zona naturalistica della Brussa è nota ai residenti per via della possibilità di visitare le spiagge naturali, immerse nella natura e lontane dall'assembramento degli stabilimenti balneari. L'ormeggio è suggerito in località Mazarak, un vivace...
Caratteristiche e mood
Bibione è separata dal Friuli Venezia Giulia dal fiume Tagliamento. Se da un lato le spiagge sono popolari e frequentate durante l'alta stagione, dall'altro l'entroterra attraversato dal canale Lugugnana, che attraversa la laguna Vallesina, è quieto e silenzioso.
Caratteristiche e mood
Nel punto in cui il fiume Stella, fresco di risorgiva, si getta nella laguna, si snoda un percorso fluviale che attraversa un sistema di casoni in canna, simili a quelli di Caorle ma chiamati "Maranesi". Qui è possibile provare l'ebbrezza unica di pescare con una vera bilancia per poi...
Caratteristiche e mood
Lignano Sabbiadoro vede crescere a dismisura la popolazione nei mesi estivi passando da poche migliaia di residenti durante il periodo invernale a centinaia di migliaia durante l'estate. Qui si trova qualsiasi tipo di servizio per tutte le fasce d'età, diurno e notturno, legato al mare o...
Caratteristiche e mood
Un’esperienza a stretto contatto con l’acqua, lungo il fiume che scorre lento, lontano dagli assembramenti e dal turismo di massa.
Spiagge appartate, isolette a volte sconosciute, borghi storici e cultura culinaria.
Stai connesso