WhatsApp
Houseboat

Il Baccalà, alimento tipico della cucina veneta: storia e tradizioni

Racconto

La storia del baccalà veneto, dalle origini ai piatti tradizionali diventati un classico della cucina italiana, conosciuti in tutto il mondo.

Il baccalà, o come dicono in veneto bacalà, è un alimento tradizionale della cucina veneta e ha una storia che risale al 1432, quando Pietro Querini, mercante veneziano e Senatore della Repubblica di Venezia, alla ricerca di fortune fuori dal mediterraneo, naufragò vicino all’isola di Rost in Norvegia.

 

Bacalà alla vicentina

 

La leggenda di Pietro Querini e del baccalà in veneto

Pietro Querini partì per Le Fiandre ma rimase sorpreso da una terribile tempesta vicino allo Stretto di Gibilterra. In balia dei marosi e di venti molto forti, Pietro Querini assieme a 18 uomini del suo equipaggio, raggiunse l’isola di Røst, in Norvegia, dove scoprì un alimento molto utilizzato dagli abitanti dell’isola: lo Stockfiss (dall’olandese stokvisch, stock = bastone e visch = pesce), ossia lo stoccafisso.
Si trattava di un merluzzo mondato, salato e seccato all’aria per mesi fino a diventare molto duro e rigido.

Il mercante veneziano riuscì a ritornare a casa, dopo un lungo viaggio, e portò con sé questo alimento che venne subito apprezzato dai veneziani per la sua bontà, per la sua conservabilità e per le caratteristiche che lo rendono ottimo per lunghi viaggi via terra o via mare.
Ancora oggi in Veneto il termine baccalà identifica lo stoccafisso e non il merluzzo salato.

 

L’isola di Rost in Norvegia dove arrivò Pietro Querini

 

Il baccalà diventa un piatto della cucina italiana grazie a Bartolomeo Scappi

La storia del baccalà in Veneto vive un punto di svolta nel 1563, quando il Concilio di Trento impone l’obbligo di astinenza dalla carne per duecento giorni, suggerendo proprio lo stoccafisso come piatto magro. In quel momento il baccalà diventa l’alimento principale nelle cucine della fascia più povera della popolazione, e viene legato ad altri alimenti poveri e tipici, come la polenta.
Il cuoco Bartolomeo Scappi inserisce il bacalà nel proprio ricettario, elevandolo a piatto della cucina italiana, oggi conosciuto e apprezzato in tutto il mondo.

Quali sono i piatti veneti tradizionali con il baccalà?

Oggi il baccalà viene considerato un alimento tradizionale della cucina veneta, in particolar modo nelle sue declinazioni di Baccalà Mantecato e Baccalà alla vicentina.
Del Baccalà Mantecato non se ne conosce l’origine, ma qualsiasi essa sia per il veneto Doc non esiste aperitivo o cicchetto senza il baccalà mantecato, la cui ricetta è composta da ingredienti piuttosto semplici: stoccafisso già bagnato e deliscato, olio d’oliva, aglio, alloro, limone, sale e pepe. Molti ristoratori aggiungono un po’ di latte, anche se la ricetta originale non lo prevede.

Un posto d’onore nella tradizione culinaria veneta lo ricopre il Baccalà alla vicentina, tanto che nel 1987 nasce a Vicenza la Confraternita del Bacalà che ha l’obiettivo di diffondere l’antica ricetta di questo pasto che viene consumato spesso durante la Vigilia di Natale, il Venerdì Santo e i Venerdì della Quaresima.

 

Il Baccalà mantecato, piatto tradizionale veneto

 

Dove mangiare del baccalà durante la vacanza in barca con Houseboat?

Durante la permanenza di sette giorni in Veneto sarà possibile gustare il baccalà mantecato e il baccalà alla vicentina in diverse tappe degli itinerari proposti da Houseboat. Durante il percorso potrete provare le tante ricette e i diversi piatti che fanno parte della tradizione culinaria veneta con questo alimento straordinario. Ad esempio durante uno dei nostri itinerari potrete fermarvi nelle osterie dell’isola di Burano e provare i cicchetti di baccalà più gustosi e sfiziosi, oppure nelle trattorie di Chioggia e sperimentare le tante versioni delle ricette tradizionali con l’aggiunta di elementi unici.

Iscriviti alla Newsletter per ricevere aggiornamenti e consigli.

Racconti di viaggio e Approfondimenti

HouseBlog

Racconti di viaggio, curiosità ed approfondimenti per preparare e vivere al meglio la tua vacanza in Houseboat.

Racconto

4 cose da fare in Estate in Friuli Venezia Giulia: tra mare, cultura e divertimento

L'estate in Friuli Venezia Giulia è il momento perfetto per scoprire i tesori nascosti della regione e godersi il mare, il sole e il divertimento. Durante una vacanza in Houseboat è possibile vivere una esperienza emozionante e godersi una regione meravigliosa.

Scopri di più
Scopri di più
Racconto

Le 5 cose da fare in Primavera in Veneto durante una vacanza in Houseboat

La primavera è una delle stagioni più belle in Veneto, con temperature piacevoli e una natura in fiore che invita all'esplorazione e all'avventura.

Scopri di più
Scopri di più
Approfondimento

Navigare in Houseboat nei fiumi e nelle lagune del Veneto e del Friuli: tutto quello che c'è da sapere sui limiti di navigazione

Navigare in houseboat in Veneto è un’esperienza imperdibile e unica, ma è importante conoscere i limiti di navigazione.

Scopri di più
Scopri di più
Racconto

Pasqua navigando in Veneto: storie e tradizioni

La Pasqua è una delle festività più importanti dell’anno, e nel corso dei secoli ha unito religione e folklore. Ma quali sono le tradizioni pasquali in Veneto?

Scopri di più
Scopri di più
Le briccole Veneziane
Racconto

Le briccole Veneziane: cosa sono, a cosa servono e qual è la loro storia?

Le Briccole sono uno dei simboli di Venezia, seppur meno noti al turismo di massa, che potrete incontrare durante la navigazione nella laguna e tra i canali. Ma qual è la loro storia?

Scopri di più
Scopri di più
Racconto

Prosecco Veneto: tra le colline di Conegliano e Valdobbiadene nasce il Prosecco, unico al mondo!

Il Prosecco nasce in Veneto e in Friuli Venezia Giulia e partendo da lì è riuscito a conquistare tutto il mondo, diventando tutt’oggi il vino italiano più esportato all’estero. Ma qual è l’incredibile storia del Prosecco?

Scopri di più
Scopri di più
Approfondimento

Come funziona la conca di Navigazione: dal progetto di Leonardo da Vinci a oggi

Il funzionamento e la storia delle conche di Navigazione, da Leonardo da Vinci ad oggi, spiegato con parole semplici.

Scopri di più
Scopri di più
Racconto

Una vacanza tra i vigneti… in Houseboat

Non stiamo parlando della Borgogna Francese, ma del nord Italia, delle lagune e dei fiumi del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia. L’autunno è il periodo della vendemmia e delle feste paesane.

Scopri di più
Scopri di più
Approfondimento

Come e dove ormeggiare la tua houseboat durante la vacanza

Posso legare la barca dove voglio, durante la vacanza? Come faccio a sapere se troverò posto? Dove troverò un ormeggio disponibile per la mia houseboat? Queste ed altre tipiche domande trovano risposta in questo approfondimento che ti dirà tutto quello che c’è da sapere. 

Scopri di più
Scopri di più
Alla scoperta dell’orologio più antico del mondo
Racconto

Alla scoperta dell'orologio più antico del mondo

Settembre e Ottobre sono i mesi ideali per scoprire le attrazioni meno conosciute, come i segreti secolari dell’orologio della Torre di Sant’Andrea. La navigazione autunnale ti fa scoprire miti e leggende della laguna.

Scopri di più
Scopri di più
arrow prev
arrow next

Houseboat Holidays Italia

Un’esperienza a stretto contatto con l’acqua, lungo il fiume che scorre lento, lontano dagli assembramenti e dal turismo di massa.

Catalogo Pianifica la tua vacanza

Richiedi ora il catalogo Houseboat.

Mappe Carte di navigazione

Acquista le nostre mappe.

Acquista ora

Stai connesso

Ricevi aggiornamenti e articoli firmati Houseboat.

Houseboat Holidays Italia

Spiagge appartate, isolette a volte sconosciute, borghi storici e cultura culinaria.