WhatsApp
Houseboat

Alla scoperta dell'orologio più antico del mondo

Racconto

Settembre e Ottobre sono i mesi ideali per scoprire le attrazioni meno conosciute, come i segreti secolari dell’orologio della Torre di Sant’Andrea. La navigazione autunnale ti fa scoprire miti e leggende della laguna.

Ancora una succulenta novità per i turisti di fine stagione, che amano scoprire i gioielli dell’Italia lontano dalla folla estiva. Nei mesi di Settembre e Ottobre i segreti del territorio Veneto attirano i visitatori più curiosi. L’aria è fresca, durante la navigazione. Il cielo è blu, terso e profondo. Volgiamo la prua verso sud e lasciamo scorrere accanto a noi le isole più famose della Laguna di Venezia.

Quello che vogliamo trovare oggi, non si trova nella maestosa Venezia, che ospita moltissimi monumenti ed opere d’arte, ma ben più a sud; nella meno conosciuta isola di Chioggia. E’ il paese più a sud della laguna di Venezia, e d’estate si popola di turisti italiani e stranieri grazie alle sue rinomate spiagge; è una località molto particolare, dal sapore estivo e balneare. Tuttavia, quando il turismo diminuisce, è possibile vivere e scoprire la Chioggia autentica, quella che viene soprannominata la “Piccola Venezia”, per via della sua somiglianza con la sorella maggiore. Pochi lo sanno, ma a Chioggia c’è l’orologio più antico del mondo. E non è uno scherzo. Pensa che fino a pochi anni fa, nessuno dava particolare importanza a questo orologio. Durante i lavori di restauro della torre che lo ospita, alla fine degli anni 90, esso è stato “scoperto”, o per meglio dire, “compreso”. Il primato di “longevità” è stato strappato all’orologio di Salisbury (1386), che con i suoi 636 anni portati alla grande, era il più antico. Ma si è scoperto che quello di Chioggia già girava ben prima di quella data, con buona pace degli amici inglesi che anche stavolta sono arrivati secondi. Non si sa con certezza chi lo abbia costruito e chi ne abbia ideato il meccanismo. Una cosa però è certa: come ogni mistero, si porta dietro la sua leggenda, fatta di morti misteriose e di fantasmi con abilità meccaniche. La scalata alla Torre di Sant’Andrea nel centro storico dell’isola di Chioggia è proprio una di quelle attività da non perdere. Ma non vogliamo svelarti proprio tutti i misteri di questo luogo. Lasciamo a te la scoperta del resto; quando arriverai in città, con la tua houseboat, tra Settembre e Ottobre. 

Torre dell'orologio Campanile di Sant'Andrea

Racconti di viaggio e Approfondimenti

HouseBlog

Racconti di viaggio, curiosità ed approfondimenti per preparare e vivere al meglio la tua vacanza in Houseboat.

Racconto

Le 6 cose da fare in autunno in Veneto durante una vacanza in Houseboat

L’autunno è una delle stagioni più belle in Veneto, con tanti eventi imperdibili e una natura tutta da scoprire!

Scopri di più
Scopri di più
Racconto

Caorle, la Gemma Nascosta del Veneto

Visita Caorle, una città magica nel cuore del veneto, tra colori indimenticabili, sapori inconfondibili e una storia magica.

Scopri di più
Scopri di più
Racconto

L'Autunno in Houseboat: Un'Esperienza magica

Scopri la magia dell'autunno in houseboat: naviga tra i colori caldi del foliage, gustando prelibatezze di stagione e rilassandoti in Veneto.

Scopri di più
Scopri di più
Racconto

Una Guida alle spiagge di Veneto e Friuli

Ecco una piccola guida alle località balneari che potresti incontrare durante la tua vacanza in houseboat.

Scopri di più
Scopri di più
Racconto

Naviga verso la Tranquillità: Houseboat, la Scelta Perfetta per gli Over 60

Houseboat, la scelta perfetta per gli Over 60. Esplora il Veneto e il Friuli a bordo di una houseboat tra relax e natura.

Scopri di più
Scopri di più
Racconto

Un'incredibile esperienza in houseboat al Festival del Cinema di Venezia

Esplora il magico Lido di Venezia e vivi l'emozione del Festival del Cinema. Prenota con Houseboat Holidays Italia per un'esperienza unica.

Scopri di più
Scopri di più
Racconto

Guida alle specialità gastronomiche del Veneto

Salpa con Houseboat Holidays Italia e assapora la cucina veneta. Scopri gli Essi, i Cicchetti, i Bigoli in salsa, le Sarde in saor, il Fegato alla veneziana e il Tiramisù.

Scopri di più
Scopri di più
Racconto

Navigare con gli amici in Veneto e Friuli Venezia Giulia: idee e consigli per una vacanza fluviale indimenticabile

Navigare con gli amici sulla Riviera del Brenta, tra le isole della Laguna Veneta, o le spiagge di Caorle e Grado, ammirando le meraviglie architettoniche e paesaggistiche di Veneto e Friuli Venezia...

Scopri di più
Scopri di più
Racconto

Villa Pisani: un tuffo nella storia lungo la Riviera del Brenta

Scopri Villa Pisani con Houseboat Holidays Italia, una vera perla di storia e cultura.

Scopri di più
Scopri di più
Racconto

Un'avventura indimenticabile: scopri il Veneto e il Friuli Venezia Giulia in houseboat con i tuoi figli

Vivi un'avventura indimenticabile con i tuoi figli: scopri il Veneto e il Friuli Venezia Giulia in houseboat. Esplora luoghi suggestivi e crea ricordi preziosi.

Scopri di più
Scopri di più
arrow prev
arrow next

Houseboat Holidays Italia

Un’esperienza a stretto contatto con l’acqua, lungo il fiume che scorre lento, lontano dagli assembramenti e dal turismo di massa.

Catalogo Pianifica la tua vacanza

Richiedi ora il catalogo Houseboat.

Mappe Carte di navigazione

Acquista le nostre mappe.

Acquista ora

Stai connesso

Ricevi aggiornamenti e articoli firmati Houseboat.

Houseboat Holidays Italia

Spiagge appartate, isolette a volte sconosciute, borghi storici e cultura culinaria.