WhatsApp
Houseboat

Come e dove ormeggiare la tua houseboat durante la vacanza

Approfondimento

Posso legare la barca dove voglio, durante la vacanza? Come faccio a sapere se troverò posto? Dove troverò un ormeggio disponibile per la mia houseboat? Queste ed altre tipiche domande trovano risposta in questo approfondimento che ti dirà tutto quello che c’è da sapere. 

Posso legare la barca dove voglio, durante la vacanza? Come faccio a sapere se troverò posto? Dove troverò un ormeggio disponibile per la mia houseboat? Queste ed altre tipiche domande trovano risposta in questo approfondimento che ti dirà tutto quello che c’è da sapere. 

Ormeggiare l’houseboat significa in sostanza affrontare 2 temi: 

  1. Sapere dove si trovano gli ormeggi 
  2. Conoscere le tecniche di ormeggio 

Il primo punto trova facile risposta all’interno della nostra speciale cartografia edita da Houseboat Holidays Italia – HHI. Nel corso degli anni abbiamo sviluppato una serie di manuali di navigazione e di carte nautiche fluviali che vengono aggiornate ogni anno e che indicano con esattezza dove è possibile attraccare. Inoltre, ogni anno, convenzioniamo tante strutture ricettive e darsene, che garantiscono la disponibilità di ormeggio anche nei periodi estivi di maggiore affluenza turistica. 

Grazie a queste carte nautiche, che non devono mai mancare a bordo, saprai sempre cosa aspettarti in ogni località che incontrerai lungo il tragitto. Non tutti i luoghi sono ideali per l’ormeggio; per questo motivo è bene scegliere il proprio itinerario fin dal mattino, e seguire le istruzioni delle carte nautiche e della guida fluviale in modo da disporre di tutti i servizi senza stress. Le carte di navigazione, non solo ti indicheranno gli ormeggi perfetti per la tua houseboat, sufficientemente solidi, ampi e sicuri, ma ti forniranno importanti informazioni turistiche sulle attività da fare in quella specifica località. 

Il secondo punto è ben spiegato nei manuali e durante il briefing introduttivo, il giorno del check-in. Inoltre, le manovre di ormeggio sono oggetto di test di guida. Dunque, esistono in sostanza 2 tipologie di approdo, quello “all’inglese”, con la barca disposta lungo il fianco rispetto al pontile, e quello “di poppa”, che prevede l’accosto al pontile in retromarcia. Il primo approdo è quasi sempre utilizzato presso le banchine fluviali, le arginature, e gli ormeggi sporadici, mentre il secondo si trova più spesso nelle darsene. 

Approfondiamo ancora un po’. Per l’ormeggio “all’inglese”, ovvero di fianco, si prevede in genere l’utilizzo di 2 cime d’ormeggio, ma se il meteo è brutto e tira vento, è consigliato rinforzare l’ormeggio con una terza cima. La migliore tecnica di approdo è sempre contro corrente, sia perché la barca è molto più semplice da manovrare con la corrente dell’acqua sulla prua, sia perché si evita il rischio che la corrente del fiume possa depositare detriti galleggianti sulla vostra elica durante la sosta.  

L’approdo in retromarcia prevede maggiore capacità di guida, e non di rado capita di “sbagliare”, e di doversi allontanare dalla banchina per riprovare. Nessun problema, a dire il vero; capita a tutti. Basta fare le cose con calma per riallinearsi e provare nuovamente. In questo caso servono normalmente 4 cime, 2 a poppa, per legarsi al pontile, e 2 a prua, per cingere le briccole che delimitano la vostra piazzola di sosta. Con un ormeggio di questo tipo, le 4 cime assicurano che la vostra houseboat non tocchi le barche ormeggiate al vostro fianco, né il pontile, posto a poppa. 

Una menzione speciale va alla marea. Poiché la navigazione si svolge sempre abbastanza vicino al mare, ed in particolare nelle lagune del Veneto e del Friuli, il livello dell’acqua è sempre influenzato dalla marea. Non si vede ad occhio nudo, ma l’acqua si alza e si abbassa molto lentamente di circa 1 metro. Quindi è essenziale, in qualsiasi ormeggio, regolare le cime ogni 3, 4 ore, allentandole o accorciandole per adeguarsi al livello della marea. Questo comportamento attento eviterà che la houseboat si “impicchi”, con le cime troppo corte nel momento in cui la marea è bassa, oppure il contrario.  

Con queste informazioni, adesso sai tutto ciò che c’è da sapere sull’ormeggio della houseboat durante la vacanza. 

Racconti di viaggio e Approfondimenti

HouseBlog

Racconti di viaggio, curiosità ed approfondimenti per preparare e vivere al meglio la tua vacanza in Houseboat.

Racconto

Navigare con gli amici in Veneto e Friuli Venezia Giulia: idee e consigli per una vacanza fluviale indimenticabile

Navigare con gli amici sulla Riviera del Brenta, tra le isole della Laguna Veneta, o le spiagge di Caorle e Grado, ammirando le meraviglie architettoniche e paesaggistiche di Veneto e Friuli Venezia...

Scopri di più
Scopri di più
Racconto

Villa Pisani: un tuffo nella storia lungo la Riviera del Brenta

Scopri Villa Pisani con Houseboat Holidays Italia, una vera perla di storia e cultura.

Scopri di più
Scopri di più
Racconto

Un'avventura indimenticabile: scopri il Veneto e il Friuli Venezia Giulia in houseboat con i tuoi figli

Vivi un'avventura indimenticabile con i tuoi figli: scopri il Veneto e il Friuli Venezia Giulia in houseboat. Esplora luoghi suggestivi e crea ricordi preziosi.

Scopri di più
Scopri di più
Racconto

Esplora la magia della Festa del Carciofo Violetto a Sant'Erasmo con Houseboat Holidays Italia!

Sei alla ricerca di un'esperienza unica e affascinante da vivere in Italia? Houseboat Holidays Italia ti propone di scoprire la Festa del Carciofo Violetto a Sant'Erasmo, un evento tradizionale che celebra il carciofo violetto, uno dei tesori enogastronomici della regione.

Scopri di più
Scopri di più
Racconto

4 cose da fare in Estate in Friuli Venezia Giulia: tra mare, cultura e divertimento

L'estate in Friuli Venezia Giulia è il momento perfetto per scoprire i tesori nascosti della regione e godersi il mare, il sole e il divertimento. Durante una vacanza in Houseboat è possibile vivere una esperienza emozionante e godersi una regione meravigliosa.

Scopri di più
Scopri di più
Racconto

Le 5 cose da fare in Primavera in Veneto durante una vacanza in Houseboat

La primavera è una delle stagioni più belle in Veneto, con temperature piacevoli e una natura in fiore che invita all'esplorazione e all'avventura.

Scopri di più
Scopri di più
Approfondimento

Navigare in Houseboat nei fiumi e nelle lagune del Veneto e del Friuli: tutto quello che c'è da sapere sui limiti di navigazione

Navigare in houseboat in Veneto è un’esperienza imperdibile e unica, ma è importante conoscere i limiti di navigazione.

Scopri di più
Scopri di più
Racconto

Pasqua navigando in Veneto: storie e tradizioni

La Pasqua è una delle festività più importanti dell’anno, e nel corso dei secoli ha unito religione e folklore. Ma quali sono le tradizioni pasquali in Veneto?

Scopri di più
Scopri di più
Le briccole Veneziane
Racconto

Le briccole Veneziane: cosa sono, a cosa servono e qual è la loro storia?

Le Briccole sono uno dei simboli di Venezia, seppur meno noti al turismo di massa, che potrete incontrare durante la navigazione nella laguna e tra i canali. Ma qual è la loro storia?

Scopri di più
Scopri di più
Racconto

Prosecco Veneto: tra le colline di Conegliano e Valdobbiadene nasce il Prosecco, unico al mondo!

Il Prosecco nasce in Veneto e in Friuli Venezia Giulia e partendo da lì è riuscito a conquistare tutto il mondo, diventando tutt’oggi il vino italiano più esportato all’estero. Ma qual è l’incredibile storia del Prosecco?

Scopri di più
Scopri di più
arrow prev
arrow next

Houseboat Holidays Italia

Un’esperienza a stretto contatto con l’acqua, lungo il fiume che scorre lento, lontano dagli assembramenti e dal turismo di massa.

Catalogo Pianifica la tua vacanza

Richiedi ora il catalogo Houseboat.

Mappe Carte di navigazione

Acquista le nostre mappe.

Acquista ora

Stai connesso

Ricevi aggiornamenti e articoli firmati Houseboat.

Houseboat Holidays Italia

Spiagge appartate, isolette a volte sconosciute, borghi storici e cultura culinaria.