itende
Houseboat

Vuoi un'aiuto? +39 0426 666025
PREZZI DELLE VACANZE IN ITALIA

  • Home
  • Chi siamo
  • Sicurezza
  • Proposte
    • Noleggio Singolo
    • Noleggio in gruppo
    • Flotta
    • Cabin Charter
  • Itinerari
    • Italia
    • Francia
    • Germania
    • Inghilterra
    • Belgio
    • Olanda
    • Scozia
    • Irlanda
  • Barche
  • Prezzi
  • Assicurazioni
  • Offerte
  • Vendita
Home» Itinerari » Francia » Lot

Lot

Pensando alla tua SICUREZZA, quest’anno non prenotiamo alcune aree di crociera al di fuori dell’Italia. Per evitare inaspettate limitazioni nei viaggi internazionali, ti suggeriamo di prenotare la tua vacanza in houseboat in Italia.

 

LotNei rustici altopiani del Quercy, il Lot descrive sinuosi meandri nel cuore di una natura selvaggia e incontaminata. La navigazione fluviale ai piedi delle falesie vertiginose di Bouziès procura sensazioni indimenticabili. Al di là delle gole, le valli e i vigneti di Quercy si trasformano in uno straordinario insieme di vegetazione. È l’ambiente ideale per una vacanza capace di soddisfare i più esigenti cultori dell’arte enogastronomica e i più attenti osservatori del mondo naturalistico.

 

Clicca sulla mappa per ingrandirla


cahors-1La base di Douelle è nella posizione congeniale per partire alla scoperta del Lot in entrambe le direzioni: verso ovest fino a Luzech, noto per essere stato l’ultimo villaggio a capitolare a Giulio Cesare nella sua campagna delle Gallie, o verso est, risalendo il fiume  fino a Larnagol. Sarà un’esperienza unica navigare tra meandri di un fiume che si è scavato l’alveo nella roccia;  un’alternanza di pareti verticali, declivi e promontori in cui i villaggi hanno saputo utilizzare tutte le risorse che il territorio metteva loro a  disposizione.  La Base di Douelle accoglie gli equipaggi in partenza  con un gigantesco murales di 700 mq realizzato sulla banchina del fiume quasi a ricordare che il Lot è da sempre votato all’arte con la valorizzazione di nuovi talenti e nuove forme d’arte urbana. Incontrerete castelli incantevoli al centro di vigneti sconfinati che a settembre e ottobre si accenderanno dei colori del sole a seconda del grado di maturazione dei vari vitigni. Aspetterete il passaggio della chiusa di Mercuès ormeggiati all’ombra del promontorio su cui domina l’omonimo castello del VII secolo in cui potrete degustare vini e specialità, oppure  acquisterete vino direttamente dalle cantine del castello di Cayx. L’arrivo in houseboat a  Cahors è qualcosa di spettacolare, l’antica città dà il proprio benvenuto a chi pratica il turismo fluviale facendovi passare sotto le grandi arcate del famoso ponte fortificato risalente alla metà del 1300, Pont Valentré chiamato anche Ponte du Diable per un’antica leggenda che risale addirittura agli anni della costruzione del ponte. Cercate la figura del diavolo abbarbicata in uno degli angoli della torre centrale e fotografatelo, è di buon auspicio come gettare la monetina nelle Fontana di Trevi a Roma. Cahors, l’antica Cardurcorum risale al periodo della Gallia Romana di cui è stata importante centro militare e commerciale. Durante alcuni lavori di costruzione di nuovi edifici sono stati rinvenuti resti di un teatro di 6000 posti, Terme  e tracce di numerose ville di epoca imperiale. Di rilievo storico architettonico merita una visita la struttura difensiva militare medioevale detta “La Barbacane” eretta a difesa della Porta della Barre. Passeggiare fra i vicoli medioevali  del centro storico tra ristorantini, negozi e laboratori artigiani finirete inevitabilmente di fronte alla Cattedrale di St. Etienne, i cui lavori iniziati nel 1.110 circa, secondo i canoni dell’architettura romanica,  proseguirono nei secoli sino ad assorbire le  novità che si stavano prepotentemente affermando in Europa con le ardite arcate gotiche e le grandi finestre multicolori. Il grande portale romanico della chiesa e il chiostro gotico posto sul lato sud evidenziano proprio il percorso di trasformazione dell’architettura religiosa avvenuto in Europa dal XII°  al  XIV° e XV° secolo.

saint-cirq-lapopie4Tra le esperienze uniche della vostra crociera fluviale troverete il paese di St Cirq Lapopie, arroccato su una falesia, che offre scorci di eccezionale bellezza. Nel 2012, in uno speciale concorso riservato ai più bei villaggi di Francia si è classificato al primo posto assoluto. Passeggiando per il suo centro che risale al VI°- VII° secolo ammirerete  botteghe artigiane, laboratori di artisti, negozietti di souvenir, cantine con i pregiati vini del Quercy. La visione del fiume visto dall’alto, con la cornice di case medioevali, mulini  è di impareggiabile bellezza.

BouziesAltre sorprese e paesaggi incantevoli vi aspettano,  la via alzaia di Bouziès, scavata direttamente sulla roccia nel 1847, un tempo dedicata al traino animale per le barche che risalivano la corrente del Lot, ora è un opera d’arte a cielo aperto grazie alla propria personale visione della flora e della fauna del fiume  di Daniel Monnier, scultore di Tolone, che ha realizzato nel 1985 un sorprendente bassorilievo lungo questo percorso per la gioia di quanti raggiungono questi luoghi, in barca o in bicicletta.

Fra le cose da non perdere le grotte di Pech Merle, abitate sin da 25.000 anni fa hanno lasciato una testimonianza di arte paleolitica fra le più antiche conosciute. Oltre a stalattiti e stalagmiti, un percorso visitabile di circa 2 km con enorme sale decorate di uomini, bisonti, mammut e cavalli. Alcuni studiosi hanno definito queste sale “La Cappella Sistina del Peleolitico” . Ormeggi fluviali nei villaggi di Laroque des Arcs, Arcambal, Savanac, Vers (da cui si arriva in pochi minuti alla chiesetta romanica Notre Dame di Velles  del XI°  secolo), e ancora St. Gery, Bouziès, Cenevières con il suo magnifico castello.

Le acque limpide del fiume faranno di tutto per invitarvi a fare un bagno o una gita in canoa. Gli amanti del birdwatching non dimentichino a casa binocolo e macchine fotografiche poiché il Lot è un Hotspot europeo per i grandi uccelli:  aquile, avvoltoi, condor e Falco Pescatore oltre ai rapaci di falesia, quali il Falco Pellegrino, lo Sparviere e il Gheppio. Lungo il fiume sono comuni il Martin Pescatore e gli Aironi. Panorami unici, una natura intatta e gustosi vini, il Lot vi offre tutto quello di cui avete bisogno.

 

All’interno dell’itinerario Lot sono presenti le seguenti basi:

  • Douelle

 

Richiedi informazioni su questo itinerario

 




Guida all’Itinerario

Compagno di Crociera

Sfoglia online o scarica gratuitamente la Guida del Lot: ti aiuterà a scoprire tutti gli itinerari, le località e le attrazioni di quest'area di vacanza.

Vuoi vedere altre destinazioni?

Se non sei convinto di questo itinerario prova a sceglierne un altro tra tutti quelli da noi proposti.

itende

Ufficio Stampa: Alessandro Maola
(c) 2021 Houseboat Holidays Italia s.r.l. - Via C. Colombo, 36/A - Loc. Porto Levante - 45014 Porto Viro (RO) - Italia | Tel. +39 0426 666025 - E-mail info@houseboat.it - Pec: info@pec.houseboat.it - P.IVA 01196010290 - Webmail - CNT | Privacy/Cookie

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok