Le grandiose ville venete che sorgono lungo il sinuoso fiume Brenta vi accompagneranno in una crociera culturale adatta a tutta la famiglia. I deliziosi paesini che incontrerete vi offriranno scorci preziosi e ottimi ristoranti. La navigazione culmina nella ricca città d’arte di Padova: visitate le cue chiese, le sue piazze e i suoi palazzi guida alla mano e in sella alle vostre bici.
Ville venete e Padova
Partenza e arrivo: base di Casale sul Sile
24 ore di navigazione – 12 conche – 18 ponti mobili

Ville venete e Padova: itinerario settimanale
In prossimità della base troverete la deliziosa piazzetta con campanile del paese di Casier, dove vi suggeriamo di sostare la prima o l’ultima notte di crociera. La vostra vacanza fluviale inizierà attraversando il Parco del Fiume Sile, immerso in una lussureggiante vegetazione ed impreziosito dalla presenza di sontuose ville venete con giardino. Lungo il tragitto ormeggiate la vostra barca senza patente agli ormeggi pubblici di Casale sul Sile e Quarto d’Altino e visitate le loro piacevoli piazze. Dopo circa tre ore di navigazione fluviale, arriverete al paesino di Portegrandi, e, superata la conca, abbandonerete il fiume Sile per entrare in Laguna di Venezia.
Navigando con la vostra houseboat tra i canneti (zona ideale per il birdwatching) e le meravigliose distese d’acqua lagunari, arriverete in circa un’ora all’isola di Burano. Sostate negli ormeggi Houseboat.it e andate alla scoperta delle calli tra le caratteristiche case coloratissime. Fermatevi al Museo del Merletto o, se preferite comprarne uno, tra i numerosi negozi sparsi nell’isola.
Riprendendo la navigazione verso le ville venete della Riviera del Brenta, dopo circa un’ora, passerete di fronte alla grandiosa Venezia: navigate con la vostra barca senza patente attraverso il Canale della Giudecca ammirando così Piazza San Marco, San Giorgio Maggiore e la basilica di Santa Maria della Salute. Se desiderate sostare e visitare Venezia fermatevi presso gli ormeggi Houseboat.it di Vignole o nei marina circostanti. In tal caso richiedete una guida della città al personale dell’ufficio al momento della partenza.
Da Venezia, in un’ora di crociera raggiungerete finalmente la Riviera del Brenta. A Fusina suggeriamo di fare rifornimento di acqua perché lungo il Brenta troverete solo ormeggi pubblici, in cui non è possibile rifornirsi. Superata la conca di Moranzani, arrivate al paese di Malcontenta, ove spicca la presenza di una delle più famose opere del Palladio, cioè villa Foscari.
Risalendo il fiume qualche kilometro si raggiunge Oriago. Già qui potrete notare l’unicità del Brenta il cui corso è incorniciato da mirabili esempi di architettura veneziana minore insieme a quella neoclassica delle ville venete, tra cui villa Priuli, villa Moro, villa Gradenigo e villa Allegri.
Superata una serie di ponti mobili, dirigetevi verso il tratto Mira-Dolo-Strà, ritenuto il più bello della Riviera. Moltissimi patrizi veneziani tra il ‘600 e il ‘700 fecero erigere in questo tratto magnifiche ville venete con sontuosi giardini. A Mira le ville venete lungo il fiume si susseguono continuamente: le più note sono villa Mocenigo, ore sede del Comune, villa Sheriman-Rezzonico, villa Valmarana, la Barchessa.
In circa un’ora di navigazione raggiungerete Dolo, resa famosa per le suggestive vedute che il Canaletto ha saputo tramandarci con i suoi dipinti. Ancora oggi sono visibili i resti di tanta bellezza: antichi mulini a ruota, la piazzetta ovale formata da antiche chiuse e le varie ville venete, tre cui villa Ferretti Angeli, villa Badoer, villa Donà Priuli e villa Tito.
Con un’ulteriore ora di crociera, passando davanti a villa Contarini, arriverete con il vostro battello fluviale a Stra, dove incontrerete la più famosa tra le ville venete della nobiltà veneziana, cioè villa Pisani “Nazionale”. La villa è ornata all’esterno da poderose sculture e all’interno dai più celebri artisti del ‘700, come il Tiepolo, Guarana, Simonini. Fu dimora di Napoleone e ha un parco di 11 ettari. Troverete anche altre ville venete lungo il canale come villa Foscarini, villa Loredan e villa Barbarica.
Il tratto fino a Padova impiega un paio di piacevoli ore di moto, con un delizioso intermezzo a quando passerete dinanzi a villa Giovannelli. Padova è città d’arte e di cultura per eccellenza con tesori universali legati ai nomi di scienziati ed artisti quali Giotto, Mantenga, Donatello, Tiziano e Galileo Galilei. Le bici sono ideali per visitare la grande cittadina utilizzando i numerosi itinerari ciclabili. I luoghi d’interesse in città sono numerosi: le mura trecentesche e le porte, i numerosi luoghi di culto (Cappella degli Scrovegni con affreschi di Giotto), le piazze (Prato della Valle), i palazzi, i portici, l’orto botanico, i musei, i teatri, i caffè. Chiedete una guida della città all’ufficio della nostra base.
Il ritorno da Padova vi darà l’opportunità di apprezzare meglio e nuovamente tutti i tesori artistici della Riviera del Brenta, tratto navigabile unico al mondo per la ricchezza culturale che è in grado di offrire.
Una volta tornati alla base di Casale sul Sile, se vi avanza una giornata o una sera libera, vi suggeriamo di andare a visitare Treviso (distante circa 10 minuti in auto): la città nasce sul fiume Sile e è una delle città più belle del Veneto. Numerose chiese, palazzi e monumenti si susseguono nel centro storico curatissimo. Chiedete una guida della città all’ufficio della nostra base. Numerosi ristoranti e bar vi faranno passare una piacevole serata all’italiana.
Ville venete e Padova
Partenza e arrivo: base di Casale sul Sile
32 ore di navigazione – 12 conche – 21 ponti mobili

Ville venete e Padova: soggiorni lunghi
In prossimità della base troverete la deliziosa piazzetta con campanile del paese di Casier, dove vi suggeriamo di sostare la prima o l’ultima notte di crociera. La vostra vacanza fluviale inizierà attraversando il Parco del Fiume Sile, immerso in una lussureggiante vegetazione ed impreziosito dalla presenza di sontuose ville venete con giardino. Lungo il tragitto ormeggiate la vostra barca senza patente agli ormeggi pubblici di Casale sul Sile e Quarto d’Altino e visitate le loro piacevoli piazze. Dopo circa tre ore di navigazione fluviale, arriverete al paesino di Portegrandi, e, superata la conca, abbandonerete il fiume Sile per entrare in Laguna di Venezia.
Navigando con la vostra houseboat tra i canneti (zona ideale per il birdwatching) e le meravigliose distese d’acqua lagunari, arriverete in circa un’ora all’isola di Burano. Sostate negli ormeggi Houseboat.it e andate alla scoperta delle calli tra le caratteristiche case coloratissime. Fermatevi al Museo del Merletto o, se preferite comprarne uno, tra i numerosi negozi sparsi nell’isola. Attraversate il canale e visitate la meravigliosa cattedrale di Torcello e i suoi mosaici bizantini.
La navigazione verso Venezia dura all’incirca un’ora. Lungo il tragitto incontrerete isole di grande fascino come San Francesco del Deserto, che vi incanterà con il suo monastero e il curatissimo giardino, e Sant’Erasmo, detta l’Orto di Venezia per la sua vocazione agricola e ideale per un pomeriggio in spiaggia o in bicicletta.
Sostando negli ormeggi privati Houseboat.it di Vignole o nei porti vicini, finalmente farete il vostro grande arrivo a Venezia. Città ricca di storia, di arte, di romanticismo. Fermatevi a Piazza San Marco: ammirate la Basilica di San Marco con i suoi mosaici che raccontano la storia della città, il maestoso Campanile e Palazzo Ducale, la gloriosa sede del governo della Serenissima. Visitate poi il famoso Ponte di Rialto e fermatevi a fare shopping lungo i suoi negozietti. Navigate lungo il Canal Grande alla scoperta di fantastici palazzi veneziani facendo un giro in gondola o in vaporetto. Gironzolate tra le innumerevoli calli e fermatevi nelle osterie tipiche o nei celebri caffè. Altri monumenti cittadini di grande rilievo sono l’Arsenale, la basilica di Santa Maria della Salute, la basilica di San Giorgio Maggiore, la basilica di Santa Maria gloriosa dei Frari, le sinagoghe del Ghetto…ma forse per conoscerli e visitarli tutti vi converrà richiedere una guida della città in ufficio al momento della partenza!
In prossimità di Venezia, raggiungibile in 10 minuti di vaporetto, c’è l’isola di Murano, famosa per la lavorazione artistica del vetro. Osservate i mastri vetrai all’opera e comprate qualche souvenir per i vostri amici a casa. Se invece preferite una giornata in spiaggia, sempre con una decina di minuti in vaporetto, raggiungete Lido di Venezia.
Da Venezia, in un’ora di crociera raggiungerete finalmente la Riviera del Brenta. A Fusina suggeriamo di fare rifornimento di acqua perché lungo il Brenta troverete solo ormeggi pubblici, in cui non è possibile rifornirsi. Superata la conca di Moranzani, arrivate al paese di Malcontenta, ove spicca la presenza di una delle più famose opere del Palladio, cioè villa Foscari.
Risalendo il fiume qualche kilometro si raggiunge Oriago. Già qui potrete notare l’unicità del Brenta il cui corso è incorniciato da mirabili esempi di architettura veneziana minore insieme a quella neoclassica delle ville venete, tra cui villa Priuli, villa Moro, villa Gradenigo e villa Allegri.
Superata una serie di ponti mobili, dirigetevi verso il tratto Mira-Dolo-Strà, ritenuto il più bello della Riviera. Moltissimi patrizi veneziani tra il ‘600 e il ‘700 fecero erigere in questo tratto magnifiche ville venete con sontuosi giardini. A Mira le ville venete lungo il fiume si susseguono continuamente: le più note sono villa Mocenigo, ore sede del Comune, villa Sheriman-Rezzonico, villa Valmarana, la Barchessa.
In circa un’ora di navigazione raggiungerete Dolo, resa famosa per le suggestive vedute che il Canaletto ha saputo tramandarci con i suoi dipinti. Ancora oggi sono visibili i resti di tanta bellezza: antichi mulini a ruota, la piazzetta ovale formata da antiche chiuse e le varie ville venete, tre cui villa Ferretti Angeli, villa Badoer, villa Donà Priuli e villa Tito.
Con un’ulteriore ora di crociera, passando davanti a villa Contarini, arriverete con il vostro battello fluviale a Stra, dove incontrerete la più famosa tra le ville venete della nobiltà veneziana, cioè villa Pisani “Nazionale”. La villa è ornata all’esterno da poderose sculture e all’interno dai più celebri artisti del ‘700, come il Tiepolo, Guarana, Simonini. Fu dimora di Napoleone e ha un parco di 11 ettari. Troverete anche altre ville venete lungo il canale come villa Foscarini, villa Loredan e villa Barbarica.
Il tratto fino a Padova impiega un paio di piacevoli ore di moto, con un delizioso intermezzo a quando passerete dinanzi a villa Giovannelli. Padova è città d’arte e di cultura per eccellenza con tesori universali legati ai nomi di scienziati ed artisti quali Giotto, Mantenga, Donatello, Tiziano e Galileo Galilei. Le bici sono ideali per visitare la grande cittadina utilizzando i numerosi itinerari ciclabili. I luoghi d’interesse in città sono numerosi: le mura trecentesche e le porte, i numerosi luoghi di culto (Cappella degli Scrovegni con affreschi di Giotto), le piazze (Prato della Valle), i palazzi, i portici, l’orto botanico, i musei, i teatri, i caffè. Chiedete una guida della città all’ufficio della nostra base.
Il ritorno da Padova vi darà l’opportunità di apprezzare meglio e nuovamente tutti i tesori artistici della Riviera del Brenta, tratto navigabile unico al mondo per la ricchezza culturale che è in grado di offrire. Una volta tornati in Laguna di Venezia, dirigetovi verso sud, in direzione Chioggia: attraverserete numerose piccole isole della laguna (San Servolo, Santa Maria delle Grazie, San Clemente, Santo Spirito) e potrete vedere meravigliosi paesaggi lagunari. Continuando la navigazione lungo la lingua di terra che divide la laguna dal mare incontrerete Malamocco e Pellestrina, da cui si possono percorrere itinerari ciclabili sul lungomare e in spiaggia. Per gli appassionati di golf, potrete giocare al circolo di golf di Venezia ad Alberoni.
In circa tre ore di crociera si arriva agli ormeggi Houseboat.it a Chioggia, proprio nel centro della città. Chiamata “la piccola Venezia” per le caratteristiche urbanistiche similari, offre un bellissimo centro storico adatto per passeggiate e biciclettate in famiglia. In un quarto d’ora in bici raggiungerete Sottomarina: località balneare molto frequentata in estate per spiagge, aperitivi e divertimenti.
Una volta tornati alla base di Casale sul Sile, se vi avanza una giornata o una sera libera, vi suggeriamo di andare a visitare Treviso (distante circa 10 minuti in auto): la città nasce sul fiume Sile e è una delle città più belle del Veneto. Numerose chiese, palazzi e monumenti si susseguono nel centro storico curatissimo. Chiedete una guida della città all’ufficio della nostra base. Numerosi ristoranti e bar vi faranno passare una piacevole serata all’italiana.