La crociera in houseboat a Venezia è un’esperienza unica. Siete voi stessi a dettare i tempi della crociera: se preferite potrete visitare ogni minimo dettaglio dell’isola, o al contrario se credete che ci sia troppo caldo o troppa folla per una giornata in centro città potrete partire sulla vostra imbarcazione alla scoperta delle bellissime isolette che la circondano.
Venezia e le isole minori
Partenza e arrivo: base di Casale sul Sile
20 ore di navigazione – 2 conche – 0 ponti mobili

Venezia e la laguna: itinerario settimanale
In prossimità della base troverete la deliziosa piazzetta con campanile del paese di Casier, dove vi suggeriamo di sostare la prima o l’ultima notte di crociera. La vostra vacanza fluviale inizierà attraversando il Parco del Fiume Sile, immerso in una lussureggiante vegetazione ed impreziosito dalla presenza di sontuose ville con giardino. Lungo il tragitto ormeggiate la vostra barca senza patente agli ormeggi pubblici di Casale sul Sile e Quarto d’Altino e visitate le loro piacevoli piazze. Dopo circa tre ore di navigazione fluviale, arriverete al paesino di Portegrandi, e, superata la conca, abbandonerete il fiume Sile per entrare in Laguna di Venezia.
Navigando con la vostra houseboat tra i canneti (zona ideale per il birdwatching) e le meravigliose distese d’acqua lagunari, arriverete in circa un’ora all’isola di Burano. Sostate negli ormeggi Houseboat.it e andate alla scoperta delle calli tra le caratteristiche case coloratissime. Fermatevi al Museo del Merletto o, se preferite comprarne uno, tra i numerosi negozi sparsi nell’isola. Attraversate il canale e visitate la meravigliosa cattedrale di Torcello e i suoi mosaici bizantini.
La navigazione verso Venezia dura all’incirca un’ora. Lungo il tragitto incontrerete isole di grande fascino come San Francesco del Deserto, che vi incanterà con il suo monastero e il curatissimo giardino, e Sant’Erasmo, detta l’Orto di Venezia per la sua vocazione agricola e ideale per un pomeriggio in spiaggia o in bicicletta.
Sostando negli ormeggi privati Houseboat.it di Vignole o nei porti vicini, finalmente farete il vostro grande arrivo a Venezia. Città ricca di storia, di arte, di romanticismo. Fermatevi a Piazza San Marco: ammirate la Basilica di San Marco con i suoi mosaici che raccontano la storia della città, il maestoso Campanile e Palazzo Ducale, la gloriosa sede del governo della Serenissima. Visitate poi il famoso Ponte di Rialto e fermatevi a fare shopping lungo i suoi negozietti. Navigate lungo il Canal Grande alla scoperta di fantastici palazzi veneziani facendo un giro in gondola o in vaporetto. Gironzolate tra le innumerevoli calli e fermatevi nelle osterie tipiche o nei celebri caffè. Altri monumenti cittadini di grande rilievo sono l’Arsenale, la basilica di Santa Maria della Salute, la basilica di San Giorgio Maggiore, la basilica di Santa Maria gloriosa dei Frari, le sinagoghe del Ghetto…ma forse per conoscerli e visitarli tutti vi converrà richiedere una guida della città in ufficio al momento della partenza!
In prossimità di Venezia, raggiungibile in 10 minuti di vaporetto, c’è l’isola di Murano, famosa per la lavorazione artistica del vetro. Osservate i mastri vetrai all’opera e comprate qualche souvenir per i vostri amici a casa. Se invece preferite una giornata in spiaggia, sempre con una decina di minuti in vaporetto, raggiungete Lido di Venezia.
Ripartendo da Venezia con il vostro battello senza patente e dirigendosi verso sud direzione Chioggia, attraverserete numerose piccole isole della laguna (San Servolo, Santa Maria delle Grazie, San Clemente, Santo Spirito) e potrete vedere meravigliosi paesaggi lagunari. Continuando la navigazione lungo la lingua di terra che divide la laguna dal mare incontrerete Malamocco e Pellestrina, da cui si possono percorrere itinerari ciclabili sul lungomare e in spiaggia. Per gli appassionati di golf, potrete giocare al circolo di golf di Venezia ad Alberoni.
In circa tre ore di crociera si arriva agli ormeggi Houseboat.it a Chioggia, proprio nel centro della città. Chiamata “la piccola Venezia” per le caratteristiche urbanistiche similari, offre un bellissimo centro storico adatto per passeggiate e biciclettate in famiglia. In un quarto d’ora in bici raggiungerete Sottomarina: località balneare molto frequentata in estate per spiagge, aperitivi e divertimenti.
Voltando la prua verso nord e risalendo l’itinerario percorrete canali lagunari diversi da quelli dell’andata così potrete visitare tutte le località sopracitate.
Una volta tornati alla base di Casale sul Sile, se vi avanza una giornata o una sera libera, vi suggeriamo di andare a visitare Treviso (distante circa 10 minuti in auto): la città nasce sul fiume Sile e è una delle città più belle del Veneto. Numerose chiese, palazzi e monumenti si susseguono nel centro storico curatissimo. Chiedete una guida della città all’ufficio della nostra base. Numerosi ristoranti e bar vi faranno passare una piacevole serata all’italiana.
Venezia e le isole minori
Partenza e arrivo: base di Casale sul Sile
15 ore di navigazione – 2 conche – 0 ponti mobili

Venezia e la laguna: soggiorni brevi
In prossimità della base troverete la deliziosa piazzetta con campanile del paese di Casier, dove vi suggeriamo di sostare la prima o l’ultima notte di crociera. La vostra vacanza fluviale inizierà attraversando il Parco del Fiume Sile, immerso in una lussureggiante vegetazione ed impreziosito dalla presenza di sontuose ville con giardino. Lungo il tragitto ormeggiate la vostra barca senza patente agli ormeggi pubblici di Casale sul Sile e Quarto d’Altino e visitate le loro piacevoli piazze. Dopo circa tre ore di navigazione fluviale, arriverete al paesino di Portegrandi, e, superata la conca, abbandonerete il fiume Sile per entrare in Laguna di Venezia.
Navigando con la vostra houseboat tra i canneti (zona ideale per il birdwatching) e le meravigliose distese d’acqua lagunari, arriverete in circa un’ora all’isola di Burano. Sostate negli ormeggi Houseboat.it e andate alla scoperta delle calli tra le caratteristiche case coloratissime. Fermatevi al Museo del Merletto o, se preferite comprarne uno, tra i numerosi negozi sparsi nell’isola. Attraversate il canale e visitate la meravigliosa cattedrale di Torcello e i suoi mosaici bizantini.
La navigazione verso Venezia dura all’incirca un’ora. Lungo il tragitto incontrerete isole di grande fascino come San Francesco del Deserto, che vi incanterà con il suo monastero e il curatissimo giardino, e Sant’Erasmo, detta l’Orto di Venezia per la sua vocazione agricola e ideale per un pomeriggio in spiaggia o in bicicletta.
Sostando negli ormeggi privati Houseboat.it di Vignole o nei porti vicini, finalmente farete il vostro grande arrivo a Venezia. Città ricca di storia, di arte, di romanticismo. Fermatevi a Piazza San Marco: ammirate la Basilica di San Marco con i suoi mosaici che raccontano la storia della città, il maestoso Campanile e Palazzo Ducale, la gloriosa sede del governo della Serenissima. Visitate poi il famoso Ponte di Rialto e fermatevi a fare shopping lungo i suoi negozietti. Navigate lungo il Canal Grande alla scoperta di fantastici palazzi veneziani facendo un giro in gondola o in vaporetto. Gironzolate tra le innumerevoli calli e fermatevi nelle osterie tipiche o nei celebri caffè. Altri monumenti cittadini di grande rilievo sono l’Arsenale, la basilica di Santa Maria della Salute, la basilica di San Giorgio Maggiore, la basilica di Santa Maria gloriosa dei Frari, le sinagoghe del Ghetto…ma forse per conoscerli e visitarli tutti vi converrà richiedere una guida della città in ufficio al momento della partenza!
In prossimità di Venezia, raggiungibile in 10 minuti di vaporetto, c’è l’isola di Murano, famosa per la lavorazione artistica del vetro. Osservate i mastri vetrai all’opera e comprate qualche souvenir per i vostri amici a casa. Se invece preferite una giornata in spiaggia, sempre con una decina di minuti in vaporetto, raggiungete Lido di Venezia.
Una volta tornati alla base di Casale sul Sile, se vi avanza una giornata o una sera libera, vi suggeriamo di andare a visitare Treviso (distante circa 10 minuti in auto): la città nasce sul fiume Sile e è una delle città più belle del Veneto. Numerose chiese, palazzi e monumenti si susseguono nel centro storico curatissimo. Chiedete una guida della città all’ufficio della nostra base. Numerosi ristoranti e bar vi faranno passare una piacevole serata all’italiana.
Venezia e le isole minori
Partenza dalla base di Casale e arrivo alla base di Precenicco o viceversa
30 ore di navigazione – 6 conche – 5 ponti mobili

Venezia e la laguna: soggiorni lunghi
La vostra crociera fluviale può iniziare sia dalla base di Precenicco sia da quella di Casale sul Sile. Preferibilmente si consiglia una crociera di sola andata per ottimizzare i tempi di navigazione, cioè se si parte da una base si termina nell’altra. Per il taxi o il trasferimento macchina contattate il nostro ufficio e ci occuperemo di tutto noi!
La base di Precenicco è situata nella piacevole piazzetta del paese, che da sul fiume Stella. La crociera sulla vostra barca senza patente parte da qui e si dirige verso sud: il fiume Stella è un’oasi naturale capace di incantarvi facilmente. In circa un’ora raggiungerete la foce del fiume e ammirerete le classiche bilance dei pescatori, in cui è possibile sostare su prenotazione, e i bellissimi e caratteristici casoni friulani.
Un’altra oretta di navigazione in laguna e arriverete a Lignano, nota località turistica del Friuli Venezia Giulia per le sue spiagge di sabbia fina. Le offerte della città sono molte e sono in grado di soddisfare le più svariate esigenze. Conviene ad ogni modo avere delle bici a bordo dell’imbarcazione per spostarsi facilmente utilizzando le numerose piste ciclabili della città. Innanzitutto potrete andare in spiaggia e farvi un bagno nel Mar Adriatico. Oppure portate i bambini a divertirsi al parco divertimenti o al parco acquatico o allo zoo. Per gli sportivi c’è la possibilità di farsi una partita a golf. La sera camminate sul lungomare tra i negozi e i bar, mentre per i gruppi di amici scegliete una tra le numerose discoteche. Se preferite evitare la folla, tranquilli! Vi suggeriamo diversi ristoranti di ottima qualità lungo la via navigabile, dove potrete ormeggiare con la barca e sostare per la notte.
Attraversato il limpidissimo fiume Tagliamento, navigherete lungo la Litoranea Veneta, antica via commerciale utilizzata dai veneziani. Un’ora e mezza di piacevole crociera tranquilla tra canali, canneti e valli vi accompagnerà fino a Bibione. Località turistica che d’estate è molto frequentata da italiani e tedeschi. Le spiagge sono molto curate e sono costeggiate da itinerari ciclabili.
Ripartirete con la vostra houseboat sempre in direzione sud, attraversando le valli e le Laguna di Caorle: qui la natura selvaggia prevale con predominanza di canneti, che rendono questa zona la preferita dei pescatori e birdwatchers. La natura e i tipici casoni vi offriranno paesaggi da cartolina. Preferireste certamente che questo tratto continuasse più a lungo, ma l’arrivo a Caorle dopo un paio d’ore non vi deluderà di sicuro. Città fedele alla Serenissima Repubblica di Venezia, di cui ne ha ripreso l’architettura, è oggi una località balneare molto frequentata, che ha comunque saputo mantenere le sue caratteristiche di borgo di pescatori. Visitate il millenario Duomo e il suo campanile cilindrico e passeggiate sul bellissimo lungomare su cui si erge il Santuario della Madonna dell’Angelo. Passate una bella giornata nelle spiagge, fatevi un giro in bici o fatevi una partita a golf.
La navigazione fluviale procede per un paio d’ore lungo la Litoranea Veneta e attraverso piccoli e tipici villaggi come Brian, Torre di Fine e Cortellazzo. A questo punto potete decidere di dirigervi verso Jesolo o San Donà di Piave, entrambe ad un’ora di crociera. Jesolo, e particolarmente il lido, è una delle destinazioni turistiche estive più rinomate d’Italia per le sue spiagge. La famosa via Bafile è la più lunga via pedonale in Europa ed è perfetta per fare shopping, trovare un buon ristorante o anche solamente per farsi una bella biciclettata. Le attrazioni sono molte: dal parco divertimenti, al parco acquatico e al campo da golf. Le spiagge e i locali notturni sono affollati durante tutta l’estate.
Se preferite un paese più tranquillo raggiungete San Donà di Piave risalendo il fiume Piave e passando sotto le bilance dei pescatori. Un paese tipicamente italiano, dove con una semplice camminata nel centro storico potrete visitare le piazze, le varie chiese e i parchi i numerosi parchi. Ovviamente troverete anche buoni ristoranti.
Indipendentemente dalla via intrapresa i vostri battelli raggiungeranno il ponte del paesino di Caposile in circa un’ora. Risalirete da qui il fiume Sile per un’ora, sino a Portegrandi, da dove, superata la conca, abbandonerete il fiume Sile per entrare in Laguna di Venezia.
Navigando con la vostra houseboat tra i canneti (zona ideale per il birdwatching) e le meravigliose distese d’acqua lagunari, arriverete in circa un’ora all’isola di Burano. Sostate negli ormeggi Houseboat.it e andate alla scoperta delle calli tra le caratteristiche case coloratissime. Fermatevi al Museo del Merletto o, se preferite comprarne uno, tra i numerosi negozi sparsi nell’isola. Attraversate il canale e visitate la meravigliosa cattedrale di Torcello e i suoi mosaici bizantini.
La navigazione verso Venezia dura all’incirca un’ora. Lungo il tragitto incontrerete isole di grande fascino come San Francesco del Deserto, che vi incanterà con il suo monastero e il curatissimo giardino, e Sant’Erasmo, detta l’Orto di Venezia per la sua vocazione agricola e ideale per un pomeriggio in spiaggia o in bicicletta.
Sostando negli ormeggi privati Houseboat.it di Vignole o nei porti vicini, finalmente farete il vostro grande arrivo a Venezia. Città ricca di storia, di arte, di romanticismo. Fermatevi a Piazza San Marco: ammirate la Basilica di San Marco con i suoi mosaici che raccontano la storia della città, il maestoso Campanile e Palazzo Ducale, la gloriosa sede del governo della Serenissima. Visitate poi il famoso Ponte di Rialto e fermatevi a fare shopping lungo i suoi negozietti. Navigate lungo il Canal Grande alla scoperta di fantastici palazzi veneziani facendo un giro in gondola o in vaporetto. Gironzolate tra le innumerevoli calli e fermatevi nelle osterie tipiche o nei celebri caffè. Altri monumenti cittadini di grande rilievo sono l’Arsenale, la basilica di Santa Maria della Salute, la basilica di San Giorgio Maggiore, la basilica di Santa Maria gloriosa dei Frari, le sinagoghe del Ghetto…ma forse per conoscerli e visitarli tutti vi converrà richiedere una guida della città in ufficio al momento della partenza!
In prossimità di Venezia, raggiungibile in 10 minuti di vaporetto, c’è l’isola di Murano, famosa per la lavorazione artistica del vetro. Osservate i mastri vetrai all’opera e comprate qualche souvenir per i vostri amici a casa. Se invece preferite le spiagge, sempre con una decina di minuti in vaporetto, raggiungete Lido di Venezia.
Ripartendo da Venezia con il vostro battello senza patente e dirigendosi verso sud direzione Chioggia, attraverserete numerose piccole isole della laguna (San Servolo, Santa Maria delle Grazie, San Clemente, Santo Spirito) e potrete vedere meravigliosi paesaggi lagunari. Continuando la navigazione lungo la lingua di terra che divide la laguna dal mare incontrerete Malamocco e Pellestrina, da cui si possono percorrere itinerari ciclabili sul lungomare e in spiaggia. Per gli appassionati di golf, potrete giocare al circolo di golf di Venezia ad Alberoni.
In circa tre ore di crociera si arriva agli ormeggi Houseboat.it a Chioggia, proprio nel centro della città. Chiamata “la piccola Venezia” per le caratteristiche urbanistiche similari, offre un bellissimo centro storico adatto per passeggiate e biciclettate in famiglia. In un quarto d’ora in bici raggiungerete Sottomarina: località balneare molto frequentata in estate per spiagge, aperitivi e divertimenti.
Invertita la rotta e tornati sul fiume Sile, passerete per i piacevoli paesi di Quarto d’Altino e Casale sul Sile e in circa 3 ore di navigazione raggiungerete la base di Casale sul Sile. In prossimità della base troverete la deliziosa piazzetta con campanile del paese di Casier, dove vi suggeriamo di sostare la prima o l’ultima notte di crociera
Una volta tornati alla base di Casale sul Sile, se vi avanza una giornata o una sera libera, vi suggeriamo di andare a visitare Treviso (distante circa 10 minuti in auto): la città nasce sul fiume Sile e è una delle città più belle del Veneto. Numerose chiese, palazzi e monumenti si susseguono nel centro storico curatissimo. Chiedete una guida della città all’ufficio della nostra base. Numerosi ristoranti e bar vi faranno passare una piacevole serata all’italiana.