Horizon
Ideale per 4 persone
Ideale per 4 persone
La cabina di prua è spaziosa e la cabina laterale è perfetta per i bambini, o per un ospite. Quello che colpisce maggiormente di questo piccolo yacht fluviale è il terrazzo superiore, che vanta spazi enormi se paragonati alla dimensione della barca. Un terrazzo così ben equipaggiato invita a trascorrere sul flybridge la maggior parte del tempo.
Il design della barca è moderno e regala a chi la guida la sensazione di un piccolo yacht.
Le ampie vetrate regalano un meraviglioso effetto di luminosità nella sala da pranzo, che potremmo definire panoramica, poiché stando seduti al tavolo da pranzo si vede tutto a 360°.
Lunghezza (Lh) | 11.50 mt |
Larghezza (Bh) | 4.25 mt |
Altezza di costruzione (Ds) | 3.70 mt |
Dislocamento (mLDC) | 10.35 t |
Propulsione da | 1 x 29.9 KW |
Carburante | Diesel |
Persone trasportabili | 5 |
Carico max trasportabile | 610 Kg |
Categoria di progettazione | D |
Posti pilotaggio | 2 |
Cabine | 2 |
Posti cabina | 4 |
Bagni | 2 |
Le due cabine occupano la prua dell’imbarcazione e condividono un bagno spazioso con cabina doccia.
La cabina di prua è destinata al comandante ed ha un letto matrimoniale, mentre quella laterale ha dei letti che possono anche essere configurati in 2 singoli.
La sala da pranzo si trova a centro barca, assieme alla cucina. Il divano della sala da pranzo può essere utilizzato come letto di fortuna in caso di necessità.
La cucina è in linea, sul lato destro della barca; l’equipaggiamento consiste in piano cottura, forno a gas, lavello e frigorifero di mezza taglia, oltre a cassetti vari e tutte le stoviglie. Le vetrate avvolgono tutta la sala donando grande luminosità e panoramicità, e le grandi porte vetrate accompagnano verso la terrazzina esterna a poppa, che si estende sull’acqua.
La parte esterna a poppa può essere usata come una comoda panca per leggere un libro o come area per scendere in acqua. Una scala conduce sul fly bridge, dove si trova il posto guida principale, con ampia visibilità attorno.
Il terrazzo ha in dotazione un bel barbecue a gas, per grigliare all’aperto. C’è un tavolo e diversi divani ove accomodarsi. Ci sono anche due sdraio per prendere il sole. Tutto il flybridge è ombreggio da un tendalino di grande dimensione.
Il terrazzo è molto ampio e spazioso e certamente sarà la zona della barca ove si trascorrerà la maggior parte del tempo.
La propulsione è garantita da un motore diesel; il sistema di trasmissione a elica è solido ed affidabile anche durante la navigazione in aree di basso fondale. Durante la navigazione il motore ricarica le batterie e produce acqua calda sanitaria che potrà poi essere usata per la doccia o la cucina.
Quando si sosta in porto la barca può essere collegata alla rete elettrica tramite un cavo fornito in dotazione. Si può collegare il proprio smartphone alla Radio Wi-FI e così facendo si può ascoltare la propria musica all’interno della sala.
Lo yacht è dotato di eliche di spinta laterale a prua e a poppa, che possono essere attivate da un joystick posto sul flybridge. Questo sistema aiuta molto il pilota ad avvicinare o allontanare la barca dalla banchina di ormeggio ed è molto apprezzato.
L’unità è equipaggiata con un sistema di monitoraggio remoto satellitare, che ci consente di garantire la massima assistenza e serenità in navigazione.
Un sistema di raffrescamento è presente a bordo, ed è azionato dalle batterie domestiche. Esso funzionerà fintanto che le batterie sono cariche. Se la barca è connessa alla carica di banchina, il sistema funzionerà più a lungo.
Suggeriamo di spegnere il sistema se non si è a bordo, o se non serve, poiché lo stesso non può essere lasciato acceso costantemente ed inoltre scaricherà le batterie.
Nella stagione più fresca si può anche utilizzare un impianto di riscaldamento presente a bordo, che sfrutta il diesel per produrre calore, e che può essere utilizzato senza limitazioni sia dentro che fuori dal porto.
Ti offriamo la miglior soluzione di barche fluviali, per una vacanza d’alto livello. Una vacanza sicura, piacevole, emozionante. Resa possibile dalla nostra esperienza, che ci ha portati a testare di persona ogni barca.
Offerte, racconti di viaggio, curiosità ed approfondimenti per preparare e vivere al meglio la tua vacanza in Houseboat.
Navigare in houseboat in Veneto è un’esperienza imperdibile e unica, ma è importante conoscere i limiti di navigazione.
La Pasqua è una delle festività più importanti dell’anno, e nel corso dei secoli ha unito religione e folklore. Ma quali sono le tradizioni pasquali in Veneto?
Festeggia la Pentecoste a bordo. Nulla di meglio che ritrovare il caldo e l’estate trascorrendo in Houseboat la tua prossima vacanza.
Le Briccole sono uno dei simboli di Venezia, seppur meno noti al turismo di massa, che potrete incontrare durante la navigazione nella laguna e tra i canali. Ma qual è la loro storia?
Il Prosecco nasce in Veneto e in Friuli Venezia Giulia e partendo da lì è riuscito a conquistare tutto il mondo, diventando tutt’oggi il vino italiano più esportato all’estero. Ma qual è l’incredibile storia del Prosecco?
Tra poche settimane si aprirà la stagione 2023 e potrai tornare a navigare risparmiando, con poco affollamento e a contatto con la natura che si risveglia.
Il funzionamento e la storia delle conche di Navigazione, da Leonardo da Vinci ad oggi, spiegato con parole semplici.
La storia del baccalà veneto, dalle origini ai piatti tradizionali diventati un classico della cucina italiana, conosciuti in tutto il mondo.
Non stiamo parlando della Borgogna Francese, ma del nord Italia, delle lagune e dei fiumi del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia. L’autunno è il periodo della vendemmia e delle feste paesane.
Posso legare la barca dove voglio, durante la vacanza? Come faccio a sapere se troverò posto? Dove troverò un ormeggio disponibile per la mia houseboat? Queste ed altre tipiche domande trovano risposta in questo approfondimento che ti dirà tutto quello che c’è da sapere.
Un’esperienza a stretto contatto con l’acqua, lungo il fiume che scorre lento, lontano dagli assembramenti e dal turismo di massa.
Spiagge appartate, isolette a volte sconosciute, borghi storici e cultura culinaria.